Passa ai contenuti principali

Bicicletta e torte salate



La giornata perfetta secondo mia figlia: una lunga uscita in bici nel verde e un picnic a base di torte rustiche. Dalla primavera all'autunno, noi siamo quelli in cerca di un bosco, un parco, un prato dove respirare aria pulita, stendere una coperta e mangiare cibo preparato insieme (per la verità mio marito sarebbe più uno da ristorante ma ogni tanto si sacrifica!). Nei negozi di accessori per auto oramai si vendono portabici adatti per ogni marca e modello (di auto e di bici) e in libreria ci sono decine di guide specializzate sul cicloturismo. Un'escursione giornaliera può essere una bellissima esperienza, che accresce l'autonomia dei bambini, dà loro fiducia e autostima e rinforza i legami familiari; con figli un po' più grandi, come la mia, bastano il caschetto, magari un cuscinetto per rendere il sediolino più confortevole, un berretto con visiera per proteggersi dal sole ( o una bandana), acqua e qualche snack come cioccolata e frutta fresca e secca. A noi è piaciuto molto il Delta del Po, un'area naturalistica che si trova al confine tra Veneto ed Emilia - Romagna, interamente pianeggiante, quindi super adatta per persone poco allenate e con bambini al seguito. I bambini si divertono a vedere gli uccelli rari, i casoni dei pescatori, gli allevamenti di ostriche e anguille, le risaie; gli adulti si rilassano perché il percorso è immerso nel verde, lontano dall'inquinamento e dai pericoli delle strade trafficate. Sono molte anche le zone attrezzate con panche e tavoli dove fermarsi per riposare e fare un bel picnic. In questi anni, praticando un tipo di turismo completamente nuovo per me, ho scoperto posti che non conoscevo, in città e fuori, e ho trovato location bellissime - soprattutto ville e giardini - partecipando ad eventi organizzati come chic-nic (www.chicnic.com), molto frequenti soprattutto in Veneto, dove vivo con la mia famiglia. Oltre al cibo, preparato da noi o preso sul posto se c'è anche Street food, e alla location, per la buona riuscita di un pic nic contano la compagnia - se avete figli è fondamentale, altrimenti vi terranno il muso tutto il giorno e addio relax-  e ovviamente il meteo, da controllare sempre prima di programmare un'uscita in montagna o in collina per non essere colti di sorpresa da fastidiosi temporali! E siccome anche lo stomaco vuole la sua parte, gli spuntini devono essere facili da trasportare in borsa frigo, buoni anche tiepidi o freddi e un po' più robusti del solito. In genere il mio menù da giornata outdoor prevede l'insalata di pasta (a casa mia il riso freddo  è severamente vietato) condita con pomodori datterini, ciliegine di mozzarella e gli immancabili wurstel, cruditè di carote e finocchi per la mamma (sigh), torte salate con uova, formaggi e verdure. Niente bibite gassate, per fortuna, perché non ci piacciono, ma consiglio qualche bollicina per tenere a bada i bambini grandi! E poi un libro, un po' di musica, un pallone e un paio di racchettoni quando si ha voglia di muoversi un po'. È una formula che funziona: nonostante le lamentele iniziali, a distanza di anni ci ricordiamo ancora delle bellissime giornate estive trascorse così.


Commenti

  1. Come pensi si possa trasmettere ai giovani di oggi il delicato tema della fedeltà coniugale? Del rispetto e dell'amore?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...