Passa ai contenuti principali

il mio tempo libero

Tempo libero...bello, per chi ce l'ha. Facile dire che "tanto, basta organizzarsi, dare la giusta priorità alle cose, mettere se stesse al centro del proprio progetto di vita ecc..."; riuscirci è ben più difficile, soprattutto per chi ha tanti interessi e vorrebbe potersi dedicare a tutto, dopo il lavoro. Ad esempio, io amo molto leggere ma a fine giornata, quando prendo in mano un libro, gli occhi mi si chiudono e devo rimandare. Mi piace andare al cinema, ma devo selezionare attentamente le occasioni; mi piace camminare e fare uscite di Nordic Walking nei boschi, e anche per queste devo organizzarmi con tanto anticipo. Mi piace cucinare e sperimentare e mi ci dedico più volte a settimana! Mi piacciono i massaggi e le terme, amo anche il mare, appena posso vado a visitare una mostra o una città d'arte. Sono una discreta organizzatrice di viaggi e con la mia famiglia in questi anni abbiamo fatto delle bellissime esperienze insieme, sia in Italia che all'estero, e sono sempre in attesa di una nuova partenza. Da questo blog ho tratto un libro, "Cronache semiserie di una quarantena", che ho auto-pubblicato e che potete trovare su Amazon, al costo di € 1,99 in formato e-book a questo link: https://accorcia.to/35df (anche sul mio profilo IG).


Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...