Passa ai contenuti principali

Una mamma quasi...cattiva

Ovvero la sottile (praticamente invisibile) arte di punire i figli. 
La crescita per tutti i bambini è un processo lungo e complesso e per i genitori gli interrogativi si sprecano: starò facendo bene, avrò preso la decisione giusta, ci sarà davvero un cambiamento o peggiorerò le cose? Queste domande noi mamme ce le siamo fatte tutte almeno almeno una volta senza riuscire a darci una risposta rassicurante (per noi) e definitiva...in particolar modo quando si tratta di dare la tanto famigerata e discussa punizione. Secondo gli esperti, il criterio sembra così semplice: se il bambino disobbedisce in maniera continuativa ad una regola, allora deve essere punito. Benissimo. E come si traduce questo in pratica? Io sono un'insegnante, e anche a scuola se un alunno compie un gesto sbagliato o fa qualcosa di pericoloso per se stesso e gli altri, viene sanzionato, ma qui intervengono autorità superiori che mi sollevano dalla scelta definitiva e le regole sono stabilite a livello istituzionale: insomma, almeno lì, la cattiva non sono io! Le cose cambiano molto però quando devo "governare" la situazione in casa mia, dove non sempre mi sento depositaria di chissà quale autorevolezza, nonostante dedichi tante energie a cercare di far stare bene tutti. Allora, come fare? Innanzitutto, bisogna essere capaci di stabilire delle regole, semplici e chiare per tutti i bimbi di casa in base alla loro età. E fin qui ce la posso fare, non per niente più qualcuno mi dice che sono tedesca dentro, anche se di questi tempi non so più se sia un complimento...Quante volte la regola deve essere disattesa? Diciamo finché non è più accettabile per i genitori, e qui iniziano i dubbi, perché se un giorno siamo particolarmente stanchi o nervosi, anche un'inezia può sembrarci insopportabile e farci scattare sulla difensiva. Ad esempio, un normale litigio tra fratelli per la playstation o il gioco o l'attenzione della mamma dovrebbe essere lasciato sfogare in maniera naturale e finché i bambini non lo risolvono in autonomia, a meno che non si ammazzino, ma se iniziano a urlare o a rovesciare oggetti, allora diventa impossibile per un genitore non intervenire, magari alzando la voce a sua volta, e alla fine, mettendo i figli in castigo. E' normale, siamo umani, e a punizione è utile perché insegna ai bambini che non tutto è consentito. Ma non basta spiegarglielo? A quanto pare no, perché solo con la spiegazione, anche severa, i bambini non sperimentano la frustrazione del no o del divieto. Bisogna riportare il rimprovero sul mancato rispetto delle regole da parte loro, usando un tono anche leggermente alterato (e su questo non c'è problema..) perché l'espressione che cambia sul viso della mamma è per il figlio il primo campanello d'allarme.  Ma se gli ammonimenti e le parole non bastano? Allora si deve passare ai fatti, e qui viene il difficile: stabilire una punizione adeguata al "reato" e soprattutto mantenerla! In questo confesso la mia inefficienza...dopo un pò mi intenerisco e mollo la presa, sospendendo la pena a tempo indeterminato e con qualche bacio e un abbraccio stretto stretto mi faccio comprare senza dignità! Altro che togliere la tv o il tablet per una settimana, anche se poi mi fa piacere che mia figlia si trovi qualche modo di passare il tempo, ad esempio leggere un bel libro o fare dei compiti in più. Invece litighiamo, mia figlia mi chiede scusa ed accetta di parlarne "spintaneamente" se le faccio chiaramente capire che il suo comportamento può renderla antipatica alle sue amiche, alle quali tiene tantissimo. Ma più di questo non riesco a fare...Mi ricorderò sempre quei genitori giapponesi che, per punire il figlio, lo hanno disperso nel bosco e poi non riuscivano più a trovarlo (per fortuna le autorità lo hanno recuperato ancora vivo dopo qualche giorno). Capisco il principio, ma così è troppo...

Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...