Passa ai contenuti principali

Nostalgia del Nordic Walking

In questi giorni sento proprio la mancanza di una delle mie attività outdoor preferite: camminare! Ma non della semplice passeggiata (che preferisco fare davanti alle vetrine dei negozi!), bensì del mio amato Nordic Walking. In tempi non sospetti, un bel pò di tempo fa, ho comprato un treadmill che tengo in studio ma, a dire la verità, lo uso una volta ogni tanto, perché stare all'aria aperta non è paragonabile all'allenamento in casa. Mille volte meglio andar fuori anche d'inverno, in una bella giornata fredda ma riscaldata dal sole. Ho iniziato a partecipare a delle uscite di NW organizzate da un’associazione della mia città circa 7 anni fa e grazie a delle guide esperte e preparate ho affinato la tecnica e scoperto nuovi itinerari nascosti nella trama delle strade cittadine e, ciononostante, immersi nel verde. Piccoli paradisi a pochi passi dal centro storico. Ma cos’è il Nordic Walking? Si tratta di una camminata particolare, supportata dall’ uso di appositi bastoncini, diversi da quelli usati per il trekking, che fungono da spinta e non da appoggio; la braccia si alternano ai piedi nella marcia e si appoggiano prima i talloni e poi le punte secondo una”rullata” che si apprende con la pratica. E' un'attività davvero alla portata di tutti - io nel gruppo ero la più giovane - perché in genere si fa su sentieri pianeggianti e i bastoncini sono davvero un aiuto prezioso; i movimenti si fanno dolci e ognuno può assecondare il proprio ritmo e la propria velocità guadagnando forza e resistenza senza affaticare le articolazioni e la schiena. E' anche un'attività piuttosto economica: i costi da sostenere sono dovuti più che altro all’acquisto dell’attrezzatura, cioè i bastoncini (quelli pieghevoli sono più pratici ma anche più soggetti alla rottura), delle scarpe da trail running, comode sui sentieri misti, qualche maglia in tessuto tecnico ad asciugatura rapida, una giacca leggera in goretex antipioggia. E la quota associativa se vi iscrivete ad un gruppo organizzato. 
Io penso che il Nordic Walking sia uno sport particolarmente adatto alle donne: infatti, se praticato ogni
giorno per almeno 30 minuti, fa perdere centimetri sulle zone critiche (addome, fianchi, cosce e braccia),
si riducono il peso e il grasso corporeo e aumentano la massa magra e il metabolismo basale (vero
problema per alcune di noi, e non solo dopo i 40!). I muscoli del nostro corpo cominciano ad essere meno
efficienti e cala la forza muscolare, cioè la capacità di sollevare pesi e stringere oggetti senza fatica,
quindi tutte sotto ad allenarsi!

Infine vi consiglio, come sempre, un libro che descrive bene il Nordic walking come strumento di cura. Lo
ha scritto Maria Grazia Pastore e si intitola “Nordic walking. Gioia di vivere”. Non è un manuale tecnico
- ce ne sono tantissimi in commercio, ovviamente - ma è il racconto della sua esperienza personale:
quella di una donna giovane, madre di famiglia e piena di impegni che un giorno scopre di avere un
tumore al seno. Dopo l’intervento e la chemioterapia, ha iniziato a praticare Nordic Walking per
riappropriarsi del suo corpo e del tempo per se stessa, abbracciando questa disciplina fino a diventarne
istruttrice e a proporla come parte della terapia per il recupero dalla malattia. La sua storia è raccontata
in maniera semplice e diretta ed è di ispirazione per tutte le donne: per quelle sane che devono imparare
a mettersi al centro della propria vita per tutelare se stesse e la propria salute, a quelle malate che stanno
lottando per guarire. Le donne normali hanno sempre qualcosa di speciale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...