Passa ai contenuti principali

Ufficio, io ti salverò!

Le donne al lavoro (o meglio, molte donne) si sentono sempre in obbligo di dimostrare grande senso del dovere e disponibilità, per non deludere i colleghi e i superiori e accontentare al meglio le richieste di tutti. La logica vorrebbe che se non solo sei all'altezza delle aspettative degli altri, ma addirittura le superi - cosa probabile se sei molto attenta e brava nel tuo lavoro - gli altri dovrebbero ricambiarti con apprezzamenti e attestazioni di fiducia...e raramente questo avviene. Se sei efficiente e veloce, appena porti a termine un incarico te ne viene affidato subito un altro, senza un grazie e senza nemmeno avere il tempo di andare a prendere un caffè! E magari quel lavoro ti tocca anche portartelo anche a casa. In questo modo rischi però è che il sovraccarico di lavoro, unito alla mancanza di gratificazioni, possa portare ad un veloce punto di non ritorno: il rifiuto verso quel lavoro, che fino a quel momento ti piaceva tanto, e verso l'ambiente, che si è dimostrato chiaramente tossico, fino ad arrivare a manifestazioni psicosomatiche come mal di testa o di schiena o qualunque cosa che ti costringa a letto risparmiandoti ti andare in ufficio. 
Cosa fare allora? Se la situazione è sopportabile, puoi provare cominciando a ridefinire la tua organizzazione, per esempio facendo una to-do list di cose da evadere in ordine di priorità e non tutte contemporaneamente, o raggruppandole per contesto, in modo da ottimizzare gli sforzi senza disperdere inutilmente preziose energie mentali. Aiutati con strumenti tecnologici che limitano le perdite di tempo e quando porti a termine un lavoro, concediti un piccolo premio: un dolcetto, una passeggiata, una pausa al bar con le colleghe (solo quelle che lo meritano), insomma fatti i complimenti da sola, se nessun altro te li fa. E se il modo in cui hai lavorato finora è stato efficace, cerca di usarlo sempre, eliminando quello che invece non ha funzionato.
Se però questi accorgimenti non bastano, allora c'è un'unica soluzione: diventare più egoista. Si, anche al lavoro. Non sono pochi infatti i casi di donne che, dopo aver accettato responsabilità anche pesanti collaborando fattivamente a risolvere questioni molto delicate, sono state ricompensate con indifferenza e addirittura ostilità, da capi e colleghi. E se non si è abbastanza corazzate o astute, il clima negativo può diventare logorante e indurci a lasciare il lavoro. Per non finire intrappolate in questo meccanismo "usa e getta", dobbiamo imparare a tutelare noi stesse, innanzitutto cercando di capire perché per noi il desiderio di soddisfare gli altri è così importante, anche a discapito della nostra serenità e del nostro equilibrio interiore. E poi, soprattutto, perché la paura del giudizio altrui ci impedisce di rispondere no a delle richieste che sono eccessive o non in armonia con il nostro essere, quindi non giuste per noi. Siamo brave e in gamba ma a volte siamo portate a credere di non esserlo abbastanza, e ovviamente a darcene la colpa, affannandoci nel tentativo di "mascherare" la nostra presunta inadeguatezza. Certo, non si può piacere a tutti, ma piacere a noi stesse è un dovere. E' un processo impegnativo e difficile ma ce lo meritiamo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...