Passa ai contenuti principali

Mal di capo

Non inteso come testa, ovviamente, ma come il proprio "superiore". L'uomo che dirige l'ufficio o il team di lavoro secondo regole tutte sue, ispirate al sempiterno sessismo, che nonostante tutti gli sforzi, non tramonta mai. Sembra un film americano che racconta una brutta storia, invece è una situazione molto diffusa anche in Italia, nei grandi contesti come in quelli più piccoli, "familiari". E allora, per provare a combatterlo, bisogna mettere in atto strategie difensive e di attacco e soprattutto scoprire l'importanza della sorellanza autentica, che consente di sostenersi tra colleghe. Ma quali sono i comportamenti sgradevoli che mettono a disagio sul lavoro? Senza arrivare agli estremi delle molestie sessuali più o meno esplicite, il sessismo può essere messo in atto anche in maniera più sottile ed insidiosa, perché è più difficile poi per la donna dimostrare le cattive intenzioni o gli scopi malevoli del capo (ma può essere anche un collega). Per esempio, durante una riunione, il maschio "alfa" della situazione ti interrompe, finisce le tue frasi, ti corregge e conclude il discorso, dando l'impressione che sia il suo..e prendendosi il merito, facendoti sentire umiliata e offesa. Allora devi farti coraggio e continuare a parlare, facendo presente che non hai ancora finito e non è educato interrompere continuamente, né utile al senso del discorso, che è finalizzato all'azienda e non al singolo. Meglio anche alzarsi mentre si parla, per trasmettere maggiore autorevolezza ai colleghi e sentirsi più sicure durante l'esposizione, fingendo di non sentire questi interventi disturbanti. E se lui ti tratta come se fossi la sua sottoposta, segretaria, assistente, anche se sei sua pari o sei più che titolata per rivestire il tuo ruolo in azienda? Ecco qualche suggerimento: rispondere :"mi dispiace, non so farlo (fosse anche il caffè); "ho già rotto  - la stampante, la fotocopiatrice o quant'altro - e non vorrei ripetermi"; "prova a chiedere a lui (collega maschio!!); o, se non è proprio il megadirettore ad averlo chiesto, rispondere: "al momento ho altro da fare e comunque mi sembri perfettamente in grado di fare da solo!".
Altro esempio di uomo triste sul luogo di lavoro è quello che ti "spiega" le cose, perché convinto di saperne più di te, su tutto. E quindi contraddice, corregge, ignora la collega che parla o esprime la sua opinione, riprendendo il discorso da dove si era interrotto prima che lei intervenisse. Simpaticissimo...per questo va stoppato subito: nessuno ha chiesto la sua opinione, che non è detto sia la più autorevole in materia - anche se lui ne è tanto convinto - quindi può anche tacere se non è stato interpellato. Se continua e ti prende in giro davanti agli altri, sminuendoti, rispondigli pure che è molto scorretto e non si lavora così in team; ricordati - e ricordagli - che la responsabilità dello stress da lavoro correlato e del clima sul lavoro è sua, non tua.
L'imitatore invece è quello che ascolta il tuo discorso e appena lo finisci, lo ripete con parole sue e tutti, ascoltandolo, credono che l'idea sia sua. Subdolo e pericoloso, perché convincente: riesce davvero a spacciare per sue le parole di qualcun altro, raccoglie consensi e inviti ad approfondire. Con lui è necessario riprendere subito la parola, senza lasciarlo continuare oltre, riportando l'attenzione su di te, che quell'idea l'hai generata: "bene, adesso mi dite cosa pensate della mia proposta?". Poi prendi da parte il collega - o capo, anche se lo fosse - e digli che, se secondo lui le tue idee sono espresse in modo poco chiaro, non c'è bisogno che lui le ripeta  o le espliciti per te, al posto tuo, sostituendosi a te: basta dirtelo e ci penserai tu, dal momento che l'idea è tua. Se ti sei resa conto di non essere l'unica donna in ufficio oggetto di questo modo di fare, costruisci un'alleanza con le altre e divertitevi un po' insieme, provando ad alternarvi  nel ruolo di imitatrice del collega. Forse smetterà senza che gli si debba parlare (meglio così) e se dovesse avvicinarsi lui, si può applicare qualche facile strategia di evitamento: guardare in un'altra direzione, fingere di parlare al cellulare o ad una segreteria telefonica o di avere fretta di finire un lavoro, di avere un appuntamento, insomma qualsiasi scusa pur di non dargli corda.
Certo, sarebbe bello non doversi confrontare con queste situazioni e potrebbe essere così...se tu fossi il capo di te stessa. Prendendo una buona idea e trasformandola in un'idea imprenditoriale, con qualche soldo messo da parte, partecipando a qualche bando/concorso o candidando il proprio progetto su un incubatore di startup, si può impiantare la propria attività. Ci sono infinite attività tra cui scegliere, in base ai propri studi e alle proprie competenze: servizi linguistici (traduzioni, corsi di lingue, vacanze studio), progetti di sostenibilità ambientale, intrattenimento per adulti a bambini, con nuove app educative o corsi a tema, itinerari alla scoperta delle città green ecc. Sicuramente, se siamo responsabili del nostro stesso impiego, nessun capo ci molesterà e potremo arginare il collega fastidioso liberandocene in qualche modo o sostituendolo con qualcuno più empatico e professionale. E questo indubbiamente ripagherebbe dei sacrifici, perché in genere il settore dei servizi funziona a pieno regime quando il resto del mondo è in vacanza...

Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...