Passa ai contenuti principali

I was a Barbie girl

Dopo aver rimandato l'appuntamento di qualche settimana, giusto per evitare l'arrembaggio, anche io sono andata a vedere il film di Barbie, estremamente grata verso mia figlia, che è venuta con me invece di organizzarsi con le amiche. C'era infatti qualche gruppetto di ragazze un po' più grandi della mia e tante bambine più piccole accompagnate dalle mamme; secondo me, le prime si sono abbastanza divertite, le altre, passato l' (eccessivo) effetto caramella dovuto alla sovrabbondanza del rosa e del fluo, si sono annoiate. Non è un film per bambine, è un film per millennials o per ragazze che hanno  già "sentito" da qualche parte le riflessioni odierne sul ruolo della donna nelle relazioni, nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nella società e che ne parlano in gruppo, a scuola, con i genitori e magari anche con gli insegnanti. Altrimenti per loro il film alla fine può risultare troppo didascalico e poco cinematografico. Serioso più che serio, insomma, nonostante invece sia anche molto divertente. Io infatti l'ho trovato perfetto (per me)! 

Da dove comincio?  Dai miei ricordi di bambina. Avevo tantissime Barbie, vestiti e accessori a gogo' - non mi ricordo di aver mai perso scarpe e borsette - e soprattutto le special edition, in particolare Barbie luce di stelle che indossava uno spettacolare vestito di tulle blu notte pieno di stelline argentate che al buio si illuminavano. La mia preferita. Ne avevo un baule pieno, mi inventavo un sacco di storie, non mi interessava niente di Skipper e forse avevo un solo Ken. Io volevo essere una donna adulta, non una ragazzina e soprattutto volevo essere libera di immaginarmi la vita e il lavoro di questa bellissima bambola, un po' difficile da svestire e rivestire ma con un risultato sempre di sicuro effetto. E perché investire - cioè buttare soldi - nell'acquisto di un nuovo Ken, quando con la stessa cifra potevo avere un'altra Barbie o dei vestiti nuovi, o la macchina, o la piscina da mettere nel giardino di casa? La casa di Barbie, ovviamente, grande, alta quanto me, ingombrante e con l'ascensore rosa (che si tirava su con una corda, non elettrico...erano pur sempre gli anni Ottanta!). Ken poteva comparire ogni tanto, se Barbie ed io ce ne ricordavamo. 

Poi durante l'adolescenza le Barbie sono state tutte riposte in un baule e il baule è stato spostato in garage. Un atto semi - definitivo, perché io non giocavo più con le bambole e mia sorella poco. Certo, non era ancora il tempo delle riflessioni sul potere subdolamente distruttivo della Barbie, cioè quello di alimentare le insicurezze nelle ragazze con il suo corpo perfetto e immutabile nel tempo, che veste un guardaroba infinito e che vive in un mondo sofisticato e meraviglioso dove le donne possono essere qualsiasi cosa, mentre nel mondo reale la perfezione fisica, la ricchezza, la carriera e una vita senza problemi sono appannaggio di ben poche donne. Barbie, che rappresenta uno stereotipo. Barbie, che illude le bambine con false aspettative. Barbie, che da compagna di giochi e di vita quotidiani negli infiniti pomeriggi in cui l'unica alternativa era Bim Bum Bam, passa ad essere la nemica giurata delle donne e la perfetta alleata del patriarcato. A 14 anni, non avevo mica tutti questi retro - pensieri; per me Barbie era solo un gioco per il quale ero diventata grande e non avevo più tempo, avevo iniziato il liceo e dovevo studiare. Non potevo certo stare a pettinare le bambole (sigh)!

E adesso, da mamma, mi rispecchio nel personaggio di America Ferrera. In realtà, mi identificavo anche in Ugly Betty, forse finalmente ho capito che è lei la mia attrice - feticcio. Nel film, ha nostalgia degli anni in cui la figlia adolescente era piccola e le chiedeva di giocare con lei, non riesce ad avere un dialogo con questa ragazzina spesso brusca e scostante, che le risponde male, che non vuole che la mamma conosca nulla di lei, che si sente in imbarazzo a farsi accompagnare a scuola e vedere insieme a lei. Chissà chi mi ricorda, anche se un po' meno, sono ancora fortunata. E poi c'è la Barbie stramba, che non risponde a nessuno stereotipo e a nessun canone e all'inizio sembra solo la povera vittima del desiderio inconscio di ogni bambina di rendere Barbie brutta, per una volta imperfetta: "truccata" con i pennarelli sul viso, vestita male, con gli abiti strappati e i capelli tagliati a caso. Una Barbie uguale a nessun'altra, messa da parte per anni e senza pietà in una società che non conosceva l'inclusione e che adesso, smessi i panni della vittima, reclama a gran voce la sua legittimazione nel mondo. Oggi diremmo che ha imparato a difendere la sua unicità e in questo modo ha conquistato il pubblico: la Mattel la metterà in commercio oggi, nel giorno del mio compleanno - ogni riferimento è puramente casuale. 

E mentre il monologo finale di Barbie - Margot Robbie è forse un po' troppo sdolcinato e stucchevole, pronunciato giusto per ricordarci che questo film è pur sempre una favola, quello di America è diventato virale, perché racconta la storia di ognuna di noi. Della fatica quotidiana che le donne fanno per compiacere gli altri, finendo a volte a non piacere più a se stesse, a perdersi, a non ricordarsi più chi sono, a non riconoscersi più. Terribile. E a questo punto, quando tutto sembra volgere al peggio, a lei e alle sue amiche viene in soccorso proprio Barbie stramba, che userà la (forse troppo) salvifica arma della sorellanza, per liberare le altre dalla sottomissione ai Ken e Barbilandia dal controllo maschile, farsesco e un po' superficiale, sicuramente vendicativo ma sempre a tinte rosa - in fondo è la WB, non la vita reale, nella quale le donne non controllano un granché. 

Ultimo e apparentemente meno importante in questo film è Ken. Allan, di cui neanche mi ricordavo, in molti momenti fa più bella figura. Ken sta, nel vero senso della parola. Vive per stare in spiaggia, non può e non sa fare nient'altro. Ma all'improvviso ci sorprende. Arrivato nel mondo reale, capisce che è ben diverso, perché lì sono gli uomini a comandare, anche se, rispetto al passato, "lo nascondono meglio". Così Ken, intuendo il possibile cambiamento, inizia a studiare le leggi del patriarcato, salvo poi scoprire che non riguarda i cavalli e perdere l'interesse. Potrebbe fermarsi lì ma dal momento che soffre perché Barbie non lo ama, volutamente lo ignora, lo definisce superfluo, ad un certo punto diventa cattivo. Ovviamente, come può essere cattivo il personaggio di un film su Barbie: per finta e solo per un po'. Quando le Barbie riprendono il controllo, litiga per una decina di minuti con gli altri Ken per gelosia - ma nessuno si fa niente - poi torna carinamente al suo posto, rassegnato, come se non fosse successo nulla di grave o insuperabile. Il conflitto è risolto. Forse questo film non è per mamme e figlie. Forse questo film è soprattutto per gli uomini. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...