Passa ai contenuti principali

Ciao ciao Tiktok: a (mai più) rivederci?

Magari! Speravo fosse così ma purtroppo mi sono illusa. Il mese scorso un provvedimento normativo ha proibito l'uso di Tiktok ad utenti minori di 13 anni, naturalmente a condizione che, all'atto di iscrizione alla piattaforma, venisse dichiarata la vera età anagrafica. Non c'è nessun controllo, infatti, e chi vuole barare sulla data di nascita può farlo tranquillamente, riuscendoci senza problemi. Questo vuol dire che il social selezionerà in automatico video e altri prodotti da mostrare agli iscritti in base all'età inserita nel sistema e non a quella reale, con i rischi e i pericoli che ne possono derivare. E non c'è modo di evitarlo, se non controllare che i nostri figli abbiano dichiarato la vera età e, ovviamente, avere l'accesso a tutti i loro account (è possibile averne più di uno). Impostando alcune limitazioni a tutela della privacy, i video non posso essere condivisi neanche dai follower e, ad esempio, il viso si può mostrare solo parzialmente. Ma i balletti, le riprese in costume da bagno, le movenze sexy continuano ad imperversare. Con la nuova legge aumenta molto la responsabilità dei genitori, che sono perseguibili penalmente se si verificano episodi sgradevoli, con violazione della privacy di compagni o amici minorenni. Purtroppo per loro, però - i genitori - molto spesso lo vengono a sapere quando è troppo tardi, per esempio dopo aver ricevuto una telefonata da altri genitori furiosi o peggio, dalla polizia postale, magari perché i loro figli hanno utilizzato il cellulare per riprendere persone senza il loro consenso e diffondere quelle immagini a loro insaputa proprio su Tiktok. Anche adesso, quindi, tutto continua come prima: è possibile girare video,  modificarli con effetti speciali selezionabili direttamente nell'app, scambiarli con gli amici, ovviamente vedere i loro video o anche quelli postati da persone sconosciute che vivono dall'altra parte del mondo. Paura...perché tra l'altro la maggior parte degli utenti di Tiktok è "femmina" e di età  molto precoce, anche 8 - 9 anni: hanno già il cellulare con il numero telefonico regalato magari per la prima comunione, e così piccole vengono spinte ad imitare gli atteggiamenti e le pose delle Tiktoker più famose, ragazze adolescenti o ultraventenni. Seguo i corsi per genitori sulla prevenzione del cyberbullismo e gli esperti consigliano di requisire la scheda del telefono e aprire solo l'uso del wifi domestico, ma Tiktok funziona anche in assenza di dati mobili, e se invece dello smartphone, si possiede un iPhone o un iPad, è possibile cancellare temporaneamente gli account, truccare gli accessi e mettere in atto altre diavolerie per sfuggire al parental control (lo sapevate? Io no!). Come fa un genitore, che appartiene a ben altre generazioni, a stare al passo? Ci sarà sempre qualcosa che sfugge perché, oltre al tempo a disposizione per controllare tutti i giochi e le chat, ci vuole anche la conoscenza del cellulare e delle App sempre più sofisticate e furbe che vengono immesse sul mercato. E poi perché, nonostante la consapevolezza del pericolo, un genitore tende sempre a fidarsi della capacità del proprio figlio di gestire il tempo del gioco, i contatti ecc. Io con mia figlia ero partita ottimista ma nel giro di qualche settimana ho dovuto patteggiare: orari e tempi di utilizzo del telefono e le attività alternative vengono decise giorno per giorno in base ai risultati scolastici, al suo comportamento a casa e fuori e soprattutto al modo in cui risponde a mamma e papà. Per fortuna, ancora preferisce uscire con le amiche piuttosto che stare al telefono e la sera si siede con me sul divano a parlare invece di guardare le live, ma ci sono ragazzine della sua età che, quando i genitori crollano dopo una giornata di lavoro, restano sveglie fino a notte inoltrata a fare video e a postarli. Per me Tiktok è un incubo: quando si decideranno a tenerla aperta solo per le aziende e a chiuderla ai privati, non sarà mai troppo tardi.

Commenti

  1. Buongiorno Chiara,
    gradirei una tua opinione se possibile sul rapporto tra le adolescenti e la propria immagine, tema molto delicato, ma con la tua sensibilità saprai trattarlo al meglio.
    Anna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Milanesi si nasce...Taylor's version

Ho riletto il mio lungo post su Milano, scritto esattamente un anno fa, quando provavo un amore incondizionato per la città e mi sentivo come Carrie negli episodi di SATC in cui “usciva con New York”, ma per forza di cose molto meno elegante e effortless di lei.  Chiaro che la mia visione da turista, che va a Milano per mostre o altri eventi, non contempla le difficoltà e i disagi quotidiani di chi ci vive, lavora e si sposta da una parte all'altra della città, tutto il giorno, correndo senza sosta. Persone che alle fermate della metro ti spingono per prendere il treno sennò arrivano tardi al super posto di lavoro e poi sui social ti mostrano le stanze “ampie” due metri quadri spacciati per appartamenti e dati in affitto come se fossero quadricamere, alla faccia di Gianluca Torre, delle sue dimore di charme imperdibili e delle richieste milionarie ma “perfette”.  Eppure, niente sembra scalfire l'immagine glamour e accattivante di questa città, in continua trasformazione, sempr...

Milanesi si nasce...e io lo nacqui

Io adoro Milano. Posso dirlo? Forse l'ho già scritto in passato e non ho mai cambiato opinione. Sono nata lì, oramai 45 anni fa, e continuo a chiedermi come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori non avessero deciso di riavvicinarsi alle famiglie quando ero molto piccola. Ci sono tornata per qualche giorno in "gita" quando ero ragazzina e poi un paio di notti facendo scalo con un volo da Lisbona, poi non l'ho più visitata per anni, fino a che non  mi sono sposata. Sento forte il suo richiamo, come se ci fossero le mie radici, pur avendo vissuto lì solo due anni e non avendone alcun ricordo (sono stata informata, durante il primo governo Berlusconi, che abitavamo a Segrate. Ma pensa). Nonostante mio marito non abbia un grosso feeling con la città, ci torniamo almeno due o tre volte all'anno, per visitare qualche mostra o vedere i nuovi quartieri e anche lui non resiste alla foto d'ordinanza davanti alla sede del Corriere della sera o della Gazzetta dello ...

Le guerriere dei tempi moderni

Vediamo un pò chi sono. Le protagoniste dei nuovi romanzi dedicati alle millennials? No. Quelle delle serie Tv? No. Le imprenditrici che creano occupazione femminile senza che la maternità sia un problema? No. Le guerriere dei tempi moderni si trovano sui social - che novità - e sono le guru del fitness. Donne che praticano attività fisica di qualsiasi tipo tutto l'anno, anche all'esterno, col freddo e col caldo, con la pandemia, con il distanziamento, ma soprattutto con la capacità, innata o appresa, di mettere in secondo piano le esigenze di lavoro/ marito/ figli/genitori e di dare la priorità al proprio benessere fisico, facendone anche un fiorente business. Alcune di loro hanno abbondantemente superato gli anta, come la nonna settantenne americana che ha iniziato a fare ginnastica per combattere la pressione alta, l'osteoporosi e i problemi cardiocircolatori di cui soffriva e adesso  è seguitissima su Ig, dove posta reel motivazionali per altre donne della sua età e non...